Connect with us

Hi, what are you looking for?

Retekurdistan.it
Retekurdistan.itRetekurdistan.it

Iniziative

La Terza via kurda: Pacificazione in Siria e autogoverno del popolo. Quale futuro per l’Iraq.

Comunicato Stampa

 

        La Terza via kurda: Pacificazione in Siria e autogoverno del

                       popolo. Quale futuro per l’Iraq.

 Partecipano:

 –Abdulkarim Omar, portavoce del Governo cantonale di Cizre

Sinem Muhamedi co-presidente del Parlamento del Rojava

Ylmaz Orkan di Uiki-Onlus

 

Moderano:      

-Simonetta Crisci  avvocata

Emanuela Irace giornalista

 

           Conferenza stampa

Lunedì 23 giugno h 12.00- 13.3

Federazione Nazionale Stampa Italiana – Corso Vittorio Emanuele 2, Roma 

 In tre anni di guerra la Siria si è imposta all’attenzione dei media come attore strategico negli equilibri della regione e del mondo. Dall’inizio delle ostilità i Kurdi hanno rappresentato la “terza via” per una risoluzione del conflitto.Oggi anche in Iraq i kurdi sono diventati una partnership indispensabile per il controllo del territorio.  In tre anni  in Siria il popolo kurdo ha sviluppato il Confederalismo democratico.

paradigma di Ocalan. Ossia un sistema amministrativo basato sulla “libertà democratica, ecologica e di genere” Questa esperienza positiva a Cizre e in Rojava può diventare sistema per l’intera area? E’ possibile esportare questo modello di democrazia popolare che parte dal basso e che è capace di controllare il territorio proteggendo le popolazioni ?

  Per info: 348.89254

-- 
UIKI Onlus
Ufficio d’Informazione del Kurdistan in Italia
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Sostieni UIKI Onlus

Sostieni
Ufficio di Informazione del Kurdistan In Italia Onlus
Codice Fiscale: 97165690583

IBAN: IBAN: IT89 F 02008 05209 000102651599
BIC/ SWIFT:UNCRITM1710

Potrebbero interessarti anche:

Turchia

L’Associazione dei giornalisti di Dicle Fırat (DFG) ha pubblicato il suo rapporto di giugno sulle violazioni dei diritti umani contro i giornalisti. Il rapporto...

Diritti umani

Mehmet Çakas rischia l’imminente deportazione in Turchia. L’attivista curdo è stato condannato a due anni e dieci mesi di carcere dall’Alta Corte Regionale di...

Diritti umani

Le condizioni di salute di decine di detenuti gravemente malati nelle carceri di Antalya stanno peggiorando. L’Associazione di solidarietà tra le famiglie dei prigionieri...

Diritti umani

Hasan Erdoğan, presidente del Centro per i diritti dell’infanzia dell’Ordine degli avvocati di Ankara, ha avvertito che l’incarcerazione dei minori contribuisce all’aumento dei tassi...