Connect with us

Hi, what are you looking for?

Retekurdistan.it
Retekurdistan.itRetekurdistan.it

Kurdistan

Fra la Turchia e Kobane il muro della vergogna

Il report del primo giorno in Kurdistan degli attivisti Egidio Giordano e Luca Manunza

Pubblichiamo un testo inviatoci dagli attivisti partiti ieri per il Kurdistan ed arrivati nella città di Suruç, la città curda sul confine turco che accoglie i profughi della battaglia di Kobane che si svolge pochissimo oltre il confine. Il loro scopo, è di fare informazione dal basso, video-documentare le voci di chi è arrivato nei campi profughi da Kobane, ma anche di chi sul confine cerca di sostenerli e subisce la repressione turca che è sempre attiva in Kurdistan. E soprattutto cercano di capire con relazioni dirette quali sono le forme per esprimere solidarietà internazionalista concreta per le donne e gli uomini che si trovano là.

La prima impressione che abbiamo a poche ore dall’arrivo a Suruç è quella di una città divisa. Da una parte il tetro colore dell’esercito, che chiude cinicamente ogni varco, ogni strada, ogni via d’accesso al confine e non contento si fa rifornire ancora dal Governo di Ankara di mezzi per impermeabilizzare ancora di più la frontiera. Dall’altra l’umanità viva e vera dei curdi. L’enorme massa umana che si distribuisce tra i campi profughi in cui si accalcano le famiglie (soprattutto anziani e bambini) dei partigiani che lottano incessantemente dall’altra parte dei blocchi.

Una massa a cui si uniscono progressivamente anche i feriti, che tornano indietro e superano il confine per farsi curare, clandestinamente e rischiando l’arresto. Poi ci sono i giovani, tanti ma non sappiamo ancora dire quanti, che si accalcano sulle colline in attesa che si apra una porta. La sensazione che si respira forte è che questa città stia solo aspettando di speronare quel muro di soldati e vergogna per invadere Kobane e riprendersi i territori dalle mani fasciste di ISIS.

Dall’altra parte, ci dicono, il cibo e le munizioni stanno finendo, nonostante la resistenza continui e porti risultati importanti. Suruç però sa cosa accade dall’altra parte, a una manciata di chilometri, e preme per tendere la mano a chi resiste. Tra poche ore incontreremo il sindaco della città e proveremo a farci raccontare cosa è accaduto in queste ultime settimane in questo posto ai confini dell’Europa, dove va in scena delle più eclatanti rappresentazioni dell’ingiustizia delle frontiere e della necessità di distruggerle.

Intanto a Kobane si combatte ancora, infatti pochi minuti fa a 1 km dalla città si udivano spari ed esplosioni, ed in questo momento sono iniziati i bombardamenti aerei sulle basi d’appoggio dell’IS.

Global Project

Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Sostieni UIKI Onlus

Sostieni
Ufficio di Informazione del Kurdistan In Italia Onlus
Codice Fiscale: 97165690583

IBAN: IBAN: IT89 F 02008 05209 000102651599
BIC/ SWIFT:UNCRITM1710

Potrebbero interessarti anche:

Siria

La Turchia e l’SNA hanno ucciso 26 civili, tra cui giornalisti, artisti e politici, e ferito più di 140 cittadini negli attacchi contro la...

Diritti umani

ISTANBUL – la giornalista Eylem Babayiğit è stato arrestato durante un’irruzione in un abitazione.  La giornalista Eylem Babayiğit è stata trattenuta nella casa in...

Diritti umani

La Corte Suprema dell’Iran ha condannato a morte il cantante Tataloo dopo essere stato deportato dalla Turchia nel 2023. La Corte Suprema iraniana ha...

Diritti umani

ISTANBUL -La sezione di IHD di Istanbul ha pubblicato il suo rapporto trimestrale sulle carceri della regione di Marmara e ha riscontrato 1.572 e...