Connect with us

Hi, what are you looking for?

Retekurdistan.it
Retekurdistan.itRetekurdistan.it

Iniziative

Pace in Kurdistan- Libertà per Öcalan -Roma

La questione curda in Turchia, con le dichiarazioni del Newroz di Abdullah Öcalan e la richiesta di negoziati di pace e di democrazia il 21 marzo 2013, 2014 2015, era entrata in una nuova fase. Ne è seguito un processo negoziale durato quasi tre anni. Quando è diventato chiaro che questo processo avrebbe prodotto risultati concreti, il presidente turco Erdogan ha cambiato atteggiamento e ha fatto di tutto per fermare i negoziati.

Lo straordinario risultato elettorale dell’HDP nel giugno 2015, grazie a un programma che riprendeva i risultati raggiunti nel negoziato di pace, ha bloccato il progetto autoritario del presidente Erdogan, che quindi ha di fatto impedito la formazione di un governo e indetto nuove elezioni, avviando contestualmente una guerra contro la popolazione civile nelle regioni curde e grazie alla repressione e alla paura è riuscito far vincere l’AKP nelle elezioni del novembre 2015.

ocalan2016-2Il movimento curdo ha reagito con un’offensiva pacifica e democratica, proclamando l’autogoverno democratico nelle principali città delle regioni curde. Lo stato turco ha risposto con la repressione e una violenza inaudita, assediando le città, proclamando coprifuoco e massacrando la popolazione civile, usando come armi non solo l’artiglieria pesante, carri armati ed elicotteri, ma anche la fame e la sete: ha interrotto le forniture di acqua ed elettricità e impedito l’arrivo di aiuti umanitari e cibo nelle zone assediate. Tutto questo per scacciare la popolazione. Le richieste di maggiore autodeterminazione nelle regioni curde hanno avuto come risposta la violenza e il terrore di stato.

Questa ripresa della guerra contro i curdi avviene mentre il PKK sta combattendo e sconfiggendo ISIS e continuando la storica resistenza dei curdi in Siria contro ISIS – dove stanno lavorando per una maggiore democratizzazione della società, liberazione di genere e protezione ecologica. Gli attacchi contro i curdi danneggiano la lotta contro ISIS. Per garantire sicurezza della regione e di tutto il mondo è necessario opporsi alle disastrose politiche della Turchia.

Dal sequestro di Öcalan, avvenuto il 15 febbraio 1999, nel suo trattamento si è sempre rispecchiata la posizione dello stato turco rispetto alla questione curda. Ogni inasprimento del conflitto è stato preceduto dall’aggravamento delle condizioni di carcerazione di Öcalan. Il suo trattamento è un metro di misura per l’atteggiamento dello stato turco nei confronti dei curdi.

L’attuale isolamento totale su tutta l’isola di Imrali – che con il trasferimento di due prigionieri dall’isola a Silivri/Istanbul si estende ad altre carceri – è senza precedenti nella storia della Turchia e una grave violazione della Convenzione Europea sui Diritti Umani e anche il probabile presagio di un’ulteriore escalation del conflitto. Dall’isola non arriva nessun segno vitale, nessuna visita di avvocati e famigliari, niente lettere, o telefonate (a Öcalan è stato comunque sempre negato il diritto alle telefonate).

Mettere fine all’isolamento di Abdullah Öcalan rafforzerà il processo di pace democratico e anche la lotta contro ISIS. Öcalan svolge un ruolo decisivo per una possibile soluzione duratura, democratica e pacifica della crisi profonda del Medio Oriente, è il rappresentante del popolo curdo e attore chiave per la stabilità, la lotta contro il radicalismo e una soluzione pacifica in Turchia e in Siria. Riavviare i negoziati e compiere i passi necessari per raggiungere una pace permanente è possibile solo se lui viene liberato.

La storia ha dimostrato che la questione curda non può essere risolta militarmente. Le guerre di logoramento e i genocidi dello stato turco non hanno mai funzionato. Hanno sempre avuto l’effetto contrario. La Turchia non dovrebbe attizzare un fuoco che non può spegnere. I colloqui per una soluzione politica della questione curda devono riprendere in una condizione di parità. L’unico modo per garantire questo, è l’immediata liberazione di Abdullah Öcalan. In occasione dell’anniversario del sequestro di Öcalan:


Domenica 14 febbraio – ore 15:00 – Piazza del Colosseo (lato metro) – ROMA

Centro socio-culturale curdo Ararat, Rete Kurdistan Roma

Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

5X1000 a UIKI Onlus

5 x Mille a
Ufficio di Informazione del Kurdistan In Italia Onlus
Codice Fiscale: 97165690583

IBAN: IBAN: IT89 F 02008 05209 000102651599
BIC/ SWIFT:UNCRITM1710

Potrebbero interessarti anche:

Iniziative

Lunedì 15 maggio alle ore 16 in Consiglio Comunale sarà finalmente conferito il Giglio d’Oro di Firenze alla memoria della politica curda Hevrin Khalaf alla...

Iniziative

Avviate le prenotazioni per la Campagna “AGLIO Solidale…e non solo”. Affrettatevi perche’ le prenotazioni scadono il 17 maggio Ancora, la Campagna si farà a...

Iniziative

Vi aspettiamo tutt* il 23 aprile dalle 17,00 a Casetta Rossa in una giornata evento tra musica e interventi con lo sguardo rivolto a...

Iniziative

Cari amici, Le elezioni presidenziali e parlamentari in Turchia si terranno il 14 maggio 2023 in un contesto politico estremamente repressivo e polarizzato, in...