Connect with us

Hi, what are you looking for?

Retekurdistan.it
Retekurdistan.itRetekurdistan.it

Iniziative

Esperienze di libertà: le donne kurde raccontano-Pesaro

“Qual è il significato di una vita libera? Come si può organizzare una società democratica, ecologica e liberata dai ruoli di genere? Come possiamo vivere da donne libere?”

Questi sono i temi fondamentali con cui le militanti del movimento delle donne del Kurdistan stanno facendo i conti, si tratta di una realtà del tutto diversa da quella che purtroppo, in aree vicine, i mass media ci mostrano: quella del fanatismo pseudo-religioso dell’Isis e della battaglia tra enclave maschili per l’accaparramento delle vie del petrolio, del gas e delle droghe.

“Le donne ci rivelano quanto hanno imparato dalla storia delle rivoluzioni e delle lotte di liberazione, e cioè che il tema della liberazione delle donne non può essere rimandato o definito come un meno importante “tema collaterale”. “Perché la libertà non rimanga solo un sogno”, le donne kurde hanno creato un sistema autonomo di auto-organizzazione delle donne nelle montagne del Kurdistan, all‘origine e al centro della loro battaglia di liberazione, oltre la portata dello stato e delle strutture capitalistiche.”, scrivono in una loro brochure.

Nel 1993, le donne nella guerriglia kurda hanno organizzato e si sono coordinate sotto l‘ombrello dell‘alto consiglio delle donne (Koma Jinên Bilind – KJB). Si compone delle organizzazioni sulle montagne e nella società in tutte le quattro parti del Kurdistan e in altri paesi dove le donne kurde vivono in esilio. Il KJB è un sistema autonomo, confederale di donne che fa parte del KCK (Unione delle Comunità del Kurdistan) e si basa sui principi dell‘ideologia di liberazione delle donne e sul Confederalismo Democratico.”

“Questo significa che le donne si organizzano in maniera indipendente, all‘interno della lotta per costruire una società libera e all‘interno del movimento di guerriglia al fine di sviluppare il loro propri progetti e rappresentare la propria volontà in maniera autodeterminata.

Migliaia di donne – donne kurde da Turchia, Iran, Iraq, Siria, Armenia, Russia e Europa ma anche donne internazionaliste del Medio Oriente e dai paesi Europei – partecipano attivamente a questo movimento come militanti. Hanno deciso di andare contro una vita determinata dal sistema patriarcale e capitalistico. Al momento si battono per organizzare la loro vita quotidiana, le loro relazioni e la loro lotta secondo la loro utopia di libertà.”

“Esperienze di libertà: le donne kurde raccontano”

Con Haskar Kirmizigul, Fondazione internazionale donne kurde, Olanda e Yilmaz Orkan portavoce di UIKI-ONLUS.

Un aggiornamento sulla situazione attuale nei cantoni democratici del Kurdistan e in particolare nella Rojava, una discussione su alcune tematiche, in particolare sul percorso di costruzione dell’autonomia femminile collettiva e individuale.

Introduce Monia Andreani, docente di Diritti umani, Università per stranieri Perugia.

Giovedì 26 febbraio, ore 18, Biblioteca Bobbato, Galleria dei Fonditori (sopra Ipercoop).

Al termine dibattito e possibilità di partecipare a cena di solidarietà,

(info alternativalibertaria@fdca.it)

Organizzano: Alternativa Libertaria-FdCA, Comitato per la Solidarietà Internazionale’ Vittorio Arrigoni’, Donne in nero – Fano, ISCOP- istituto di storia contemporanea, Biblioteca V. Bobbato.

Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

5X1000 a UIKI Onlus

5 x Mille a
Ufficio di Informazione del Kurdistan In Italia Onlus
Codice Fiscale: 97165690583

IBAN: IBAN: IT89 F 02008 05209 000102651599
BIC/ SWIFT:UNCRITM1710

Potrebbero interessarti anche:

Iniziative

Con oggi, prendono avvio le prenotazioni – da qui fino al 4 dicembre – per la nostra Campagna “Arance di Natale… arance per la...

Iniziative

Le popolazioni del Kurdistan ed in Medio Oriente stanno attraversando una situazione drammatica. A seguito alla riconferma di Erdogan per un altro mandato presidenziale,...

Siria

A causa degli attacchi della Turchia, le infrastrutture della Siria settentrionale e orientale hanno subito danni per 1 miliardo di dollari. Ingenti danni si...

Iniziative

Segnaliamo la presenza di Zayneb Zinat Bayazidi e Rojbin Beritan  il 21 ottobre a Bologna. La mattina in ambito istituzionale c\o il Comune di...