Connect with us

Hi, what are you looking for?

Retekurdistan.it
Retekurdistan.itRetekurdistan.it

Staffetta a Suruç

Viaggio a Suruç – La risposta non può essere il silenzio

Intervista a un medico dell’ospedale di Suruç, che racconta le condizioni terribili in cui lavorano. Tra la mancanza di medicinali e attrezzature e l’impossibilità di varcare il confine per arrivare a Kobane.

“Non voglio che esca il mio nome, né che ci siano video o foto dell’intervista perché le ripercussioni nei miei confronti potrebbero essere non solo causa di allontanamento dal lavoro, ma anche il motivo per cui lo Stato Turco mi imprigiona”.

 

Inizia così l’ intervista ad un dottore dell’ospedale di Suruç.

Tra un cay ed un biscotto ci racconta la sua esperienza sul campo. “Qui in città ci prendiamo cura di60.000 persone con dottori sia turchi che curdi, suddivisi in tre policlinici. In questi 55 giorni di assedio le medicine offerteci dalla solidarietà internazionale sono finite subito. Ora non abbiamo più medicinali.

Oltre ai feriti, le malattie continuano ad aumentare soprattutto tra i bambini: diarrea, malattie della pelle, influenza. 20.000 persone infatti vivono nelle tende. Oltre a queste poi, ci dobbiamo occupare delle 30.000 persone che vivono nei villaggi. E purtroppo non abbiamo abbastanza ambulanze, né macchine per poterci occupare anche di loro.

Le ambulanze del governo non si muovono durante la notte per “motivi di sicurezza”. Ma il motivo reale è che in questo modo non possono essere utilizzate per andare a prendere i feriti da Kobane. A causa di ciò 17 persone hanno perso la vita per mancato soccorso.

A Kobane c’è un piccolo pronto soccorso insufficiente per gestire le emergenze. Viene continuamente bombardato dall’ Isis. “Qui a Suruç ci sarebbero 30 dottori pronti a partire per dare il loro aiuto continua il medico – ma la capienza troppo piccola dell’ambulatorio fa si che ci sia solo una rotazione tra di loro. Per questo motivo quando ci chiamano, noi andiamo sempre sul confine”. Il gate però è controllato dall’ esercito turco. Viene aperto solo durante il giorno, saltuariamente e per qualche ora, ma non è abbastanza: “ogni volta dobbiamo fare pressione, spingere, costringerli ad aprire per recuperare i feriti. In tutto questo, come dicevo prima, le ambulanze non ci sono”.

“Andiamo noi con le nostre macchine; spesso trovandoci sotto la linea del fuoco. Il governo turco in tutto ciò, non dà alcun tipo di supporto neanche per quanto riguarda le medicine o i dottori. I medicinali costano troppo per chi come queste persone scappa da una guerra. In questo momento mancano gli strumenti essenziali: una macchina a raggi x e un respiratore. Queste sono le prime attrezzature che dobbiamo in qualche modo recuperare. Quindi quello che potete fare dall’Italia e dall’ Europa ècostruire una raccolta fondi nei vostri territori per aiutarci a reperire il materiale che ci serve.

Al ritorno da questa testimonianza, passiamo davanti ai campi profughi; vediamo i bambini che scorazzano nelle tendopoli, pensiamo al confine come ad una gabbia e ci ricordiamo dei bombardamenti della notte precedente. Una domanda allora ci facciamo: dov’è la comunità internazionale in tutto ciò? Cosa sta aspettando per iniziare ad aiutare attivamente queste persone?

 

Fino ad ora, l’unica risposta è stata il silenzio.

Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Sostieni UIKI Onlus

Sostieni
Ufficio di Informazione del Kurdistan In Italia Onlus
Codice Fiscale: 97165690583

IBAN: IBAN: IT89 F 02008 05209 000102651599
BIC/ SWIFT:UNCRITM1710

Potrebbero interessarti anche:

Turchia

L’Associazione dei giornalisti di Dicle Fırat (DFG) ha pubblicato il suo rapporto di giugno sulle violazioni dei diritti umani contro i giornalisti. Il rapporto...

Turchia

Noto al pubblico fin dal 2005 per aver colto in flagrante i soldati che tentavano di bombardare la sua libreria, durante i dibattiti sulla...

Libertà per Öcalan

Abdullah Öcalan ha inviato un messaggio alla delegazione europea che desiderava incontrarlo. “Lo considero parte della volontà di pace sociale, di una risoluzione democratica...

Kurdistan

ISTANBUL – Il Comitato dei ministri del Consiglio d’Europa ha annunciato che esaminerà il rispetto da parte della Turchia delle sentenze sul “diritto alla speranza”...