Connect with us

Hi, what are you looking for?

Retekurdistan.it
Retekurdistan.itRetekurdistan.it

Comunicati

La giornata internazionale delle vittime della tortura

I kurdi conoscono bene la tortura. Dovunque vivono, sempre sono stati oppressi e sottoposti tra l’altro a questa forma di violenza praticata da Turchia, Iran, Iraq, Siria nei confronti di persone che volevano solo il riconoscimento dei propri diritti.

In Turchia in particolare la tortura è praticata in custodia cautelare e sui prigionieri in carcere, perfino su donne e bambini, in alcuni casi fino alla violenza sessuale, come accaduto nel carcere di ‘Pozantı’ nel 2011 su bambini kurdi; malati gravi non vengono rilasciati e muoiono in carcere. In questi ultimi giorni tutti avete visto il comportamento della polizia contro i manifestanti a Istanbul e in altre città della Turchia. E’ quello che i kurdi vivono sulla loro pelle da decenni.

In Siria le persone donne muoiono nel conflitto ogni giorno, vengono torturate; nel carcere di Aleppo sono detenuti a centinaia e quando cadono le bombe vengono lasciati a morire fra le fiamme…

In Iran i kurdi vengono imprigionati e torturati solo a causa della loro origine e per le loro opinioni politiche, aspettano l’impiccagione senza sapere nulla circa la loro condanna e alle famiglie non viene comunicato nulla se non dopo l’avvenuta esecuzione della condanna a morte.

Non dimentichiamo in Turchia il presidente Abdullah Öcalan tenuto in isolamento sull’isola-carcere di Imralı da quattordici anni, isolamento riconosciuto come forma di tortura dalla normativa internazionale.

Per questo, sosteniamo con convinzione la raccolta di firme per una legge che introduca il reato di tortura anche in Italia in occasione della giornata del 26 giugno contro la tortura, perché non vi sia impunità per chi la pratica, soprattutto quando viene da agenti dello stato contro persone inermi, come nel caso di una ragazzina minorenne di Bingöl (Kurdistan turco) violentata per anni anche da militari e poliziotti che qualche giorno fa sono stati rilasciati dal tribunale che li dovrebbe giudicare.

Ufficio di Informazione del Kurdistan in Italia

UIKI ONLUS


UIKI Onlus
Ufficio d’Informazione del Kurdistan in Italia

Via Ricasoli 16, 00185 Roma, Italia
Tel. : +39 06 64 87 11 76
Email : info@uikionlus.com

Web : www.uikionlus.com
Facebook : UIKIOnlus
Twitter : @UIKIOnlus
Google + : 102888820591798560472
Skyp : uikionlus

Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Sostieni UIKI Onlus

Sostieni
Ufficio di Informazione del Kurdistan In Italia Onlus
Codice Fiscale: 97165690583

IBAN: IBAN: IT89 F 02008 05209 000102651599
BIC/ SWIFT:UNCRITM1710

Potrebbero interessarti anche:

Siria

La Turchia e l’SNA hanno ucciso 26 civili, tra cui giornalisti, artisti e politici, e ferito più di 140 cittadini negli attacchi contro la...

Diritti umani

ISTANBUL – la giornalista Eylem Babayiğit è stato arrestato durante un’irruzione in un abitazione.  La giornalista Eylem Babayiğit è stata trattenuta nella casa in...

Diritti umani

La Corte Suprema dell’Iran ha condannato a morte il cantante Tataloo dopo essere stato deportato dalla Turchia nel 2023. La Corte Suprema iraniana ha...

Diritti umani

ISTANBUL -La sezione di IHD di Istanbul ha pubblicato il suo rapporto trimestrale sulle carceri della regione di Marmara e ha riscontrato 1.572 e...