Connect with us

Hi, what are you looking for?

Retekurdistan.it
Retekurdistan.itRetekurdistan.it

Iran

Si allargano le proteste in Iran, scendono in piazza migliaia di donne

In dozzine di città oggi ci sono state nuove proteste contro il regime iraniano. Nelle proteste in corso da giorni in Iran e nel Rojhilat (Kurdistan orientale) oggi di nuovo decine di migliaia di persone sono scese in piazza in dozzine di città.

Le proteste sono state innescate dal crescente malumore della popolazione per la situazione economica. A fronte di crescita dell’inflazione, alto tasso di disoccupazione e corruzione dilagante la richiesta principale è stata di investire meno denaro in imprese militari in Medio Oriente e di migliorare invece la situazione della popolazione nel Paese.

Nella città del Kurdistan orientale di Kirmanşan oggi di nuovo migliaia di persone si sono riunite sulla piazza Azadî per protestare contro il governo. Nella capitale iraniana di Teheran oggi hanno partecipato anche gli studenti dell’università di Teheran. Nelle strade ci sono stati scontri.

A Meşhed nel nord dell’Iran, da dove è partita l’ondata di proteste, oggi sono stati notati attivisti che gridavano slogan per il sistema dello Shah. Meşhed è la città di nascita del leader religioso Ali Khamanei. Il regime ha spostato unità militari nella regione.

Le azioni in corso sono la più grande ondata di proteste in Iran dalle elezioni presidenziali del 2009. Anche allora le manifestazioni erano contro le politiche governative.

Come ha dichiarato il giornalista Savash Porgham all’agenzia stampa Mezopotamya (MA), l’entità delle azioni è sorprendente: „Si tratta di un’insurrezione diretta contro il regime. Non è ancora possibile prevedere quali effetti avrà. Resta da attendere come si comporteranno i singoli raggruppamenti, partiti politici e attori.“

Il regime iraniano è noto per la sua misoginia. Intanto anche migliaia di donne partecipano alle proteste di strada. Una donna che si è tolta dalla testa il fazzoletto bianco e lo ha sventolato come una bandiera è diventata figura simbolo di queste resistenza.

 

ANF

Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Sostieni UIKI Onlus

Sostieni
Ufficio di Informazione del Kurdistan In Italia Onlus
Codice Fiscale: 97165690583

IBAN: IBAN: IT89 F 02008 05209 000102651599
BIC/ SWIFT:UNCRITM1710

Potrebbero interessarti anche:

Turchia

L’Associazione dei giornalisti di Dicle Fırat (DFG) ha pubblicato il suo rapporto di giugno sulle violazioni dei diritti umani contro i giornalisti. Il rapporto...

Diritti umani

Mehmet Çakas rischia l’imminente deportazione in Turchia. L’attivista curdo è stato condannato a due anni e dieci mesi di carcere dall’Alta Corte Regionale di...

Diritti umani

Le condizioni di salute di decine di detenuti gravemente malati nelle carceri di Antalya stanno peggiorando. L’Associazione di solidarietà tra le famiglie dei prigionieri...

Diritti umani

Hasan Erdoğan, presidente del Centro per i diritti dell’infanzia dell’Ordine degli avvocati di Ankara, ha avvertito che l’incarcerazione dei minori contribuisce all’aumento dei tassi...