Connect with us

Hi, what are you looking for?

Retekurdistan.it
Retekurdistan.itRetekurdistan.it

Iniziative

Il Kurdistan delle donne-Barletta

Nel corso della storia le donne kurde hanno assunto un ruolo fondamentale nella costruzione di una società laica e democratica (democratico in kurdo è l’equivalente di “comunista” da noi) in Medio Oriente. Questo ruolo da protagoniste non viene da una concessione fatta dagli uomini ma da un processo di autodeterminazione che va avanti da decenni. Sono passati tanti anni da quando la donna ha iniziato a fare ciò che nei territori kurdi normalmente facevano solo gli uomini(come in tutte le realtà in cui la religione islamica è fortemente radicata). Le donne si sono trovate, di fatto, a lavorare per la sopravvivenza delle loro comunità per necessità, molti uomini erano assenti perché incarcerati o impegnati sul fronte.

barletta

Questo ha, gradualmente, iniziato a mettere in discussione i canoni di una società patriarcale e fortemente maschilista. Non è, quindi, un caso che siano stati proprio i kurdi l’unico vero esempio di resistenza ed opposizione alla barbarie dello stato islamico. Un modello di società basato sull’antisessismo non poteva che essere il naturale nemico di un’organizzazione che faceva dello sfruttamento della donna e dell’azzeramento dei suoi diritti fondamentali uno dei suoi cavalli di battaglia, nonché uno strumento di propaganda. Anche se qui in occidente ce ne siamo resi conto solo negli ultimi due anni, le donne kurde hanno imbracciato le armi da molto più tempo. In Rojava le YPJ, sono un’unità militare composta da sole donne ed il cui nome parla chiaro: Unità di difesa delle donne.

Questo è solo un esempio di come le donne si siano prese un ruolo nella liberazione, nella protezione e nell’autogoverno dei territori oppressi. Una parità, lontana dalle nostre “quote rosa”, alla base del progetto di confederalismo democratico che i kurdi stanno cercando di portare avanti nei cantoni del Rojava. L’opposizione allo stato islamico, quindi, non è solo militare ma decisamente culturale. Lo stato islamico è solo un simbolo delle gravi forme di discriminazione e repressione di genere presenti in medio oriente e nelle “democrazie” occidentali. La demolizione di un sistema basato sul maschilismo non è più solo una battaglia dei kurdi. Nei territori kurdi del Rojava vivono e partecipano attivamente alla resistenza persone appartenti anche ad altre etnie (assiri, yazidi, arabi solo per citarne alcuni) e questo fa delle lotte condotte negli anni dalle donne kurde un modello da esportare in tutto il medio oriente.

All’incontro parteciperanno: – Ozlem Tanrikulu, presidente di “UIKI-ONLUS” (Ufficio di Informazione del Kurdistan in Italia), di fatto ambasciatrice del popolo kurdo in Italia. -Simonetta Crisci, membro del consiglio direttivo della Casa Internazionale delle donne.

Collettivo EXIT

Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Sostieni UIKI Onlus

Sostieni
Ufficio di Informazione del Kurdistan In Italia Onlus
Codice Fiscale: 97165690583

IBAN: IBAN: IT89 F 02008 05209 000102651599
BIC/ SWIFT:UNCRITM1710

Potrebbero interessarti anche:

Iniziative

Sabato, nel corso di una cerimonia tenutasi nel comune di Montopoli di Sabina, in Italia, è stata conferita la cittadinanza onoraria ad Abdullah Öcalan.

Iniziative

La città di Amude (provincia di Heseke) ha una popolazione di poco più di 56.000 abitanti. L’unico cinema che era presente nella regione, fu...

Iniziative

Simile al primo Forum tenutosi nell’aprile 2019 a Sulaymaniyah (Silemanî) nel Kurdistan iracheno, il secondo Forum Mesopotamico sull’Acqua (MWF) sarà un incontro della società...

Iniziative

La sentenza del Tribunale Permanente dei Popoli su Rojava vs. Turchia 18 giugno 2025, 11:30 Sala dell’Istituto di Santa Maria in Aquiro. Piazza Capranica,...