Connect with us

Hi, what are you looking for?

Retekurdistan.it
Retekurdistan.itRetekurdistan.it

Donne

Viyan Soran: figura leader del PKK e simbolo della lotta per l’emancipazione della donna

Viyan Soran è nata a Silemanî, Kurdistan del sud, nel 1981. Dopo aver sperimentato il peso dell’oppressione sia come popolo curdo sia come donne curde, si è unita al Partito dei lavoratori del Kurdistan (PKK) nel 1997.In un breve lasso di tempo ha dimostrato la sua dedizione e capacità di leadership nell’organizzazione ed è salita rapidamente di grado.

Stella nascente, è diventata una valida comandante e di livello elevato delle YJA STAR (Forze di difesa delle donne del Kurdistan), e una figura leader nel PKK.

Gli obiettivi del Pkk possono essere definiti in tre distinti, ma interconnessi obiettivi socio-economici, politici, e ambientali. In primo luogo, la lotta del PKK è sempre stata una lotta umana per la libertà dei curdi oppressi che sono stati forzatamente governati da quattro dei regimi più ostili e autoritari nel mondo: Turchia, Iran, Iraq e Siria.

In secondo luogo, la lotta del PKK si compone anche di una campagna globale, persistente e sociale cercando di emancipare tutte le donne, non solo le donne curde, dalle norme patriarcali che persistono in tutto il mondo. Nonostante l’esistenza di ondate di femminismo a livello globale, le donne (in particolare nel mondo in via di sviluppo) continuano ad affrontare notevole marginalizzazione e oppressione di genere.

In terzo luogo, il PKK è profondamente impegnato in una campagna ecologica per salvare l’ambiente dai progressi incontrollati dell’industrializzazione e del consumismo.

Come comandante del PKK, Viyan Soran era impegnata in queste linee di lotta e le ha incarnate nella sua vita personale e di lotta. Ha mostrato la sua persistente e forte avversione al rapimento illegale del leader nazionale curdo Abdullah Öcalan nel 1999.

Il 2 febbraio 2006 si è immolata come atto di estremo sacrificio in segno di protesta contro il rapimento di Öcalan, la sua incarcerazione e l’isolamento nel carcere di Imralı.Un altro obiettivo fondamentale del suo sacrificio era quello di porre all’attenzione e protestare contro l’allentamento dei principi del PKK [spronando i suoi compagni e compagne a fare di più].

Offrendo il suo stesso corpo nel supremo atto di sacrificio, Viyan Soran ha messo fine efficacemente a questa distanza dai principi della lotta del PKK.

La martire Viyan è una fra i più grandi simboli nazionali del popolo curdo e della loro lotta nazionale per la libertà e l’autodeterminazione.

 

Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Sostieni UIKI Onlus

Sostieni
Ufficio di Informazione del Kurdistan In Italia Onlus
Codice Fiscale: 97165690583

IBAN: IBAN: IT89 F 02008 05209 000102651599
BIC/ SWIFT:UNCRITM1710

Potrebbero interessarti anche:

Kurdistan

Suzan Akipa, una degli avvocati dello studio legale Asrin, ha letto il messaggio di Abdullah Öcalan alla manifestazione tenutasi ad Amed (Diyarbakır) per celebrare...

Iraq

Il Parlamento iracheno alcuni mesi fa ha presentato un disegno di legge che prevede la modifica della legge sullo stato civile n. 188 del...

Turchia

Condividendo il messaggio del leader del popolo curdo Abdullah Öcalan alle donne, Tulay Hatimogullari ha affermato: “Il signor Öcalan ha chiarito che il codice...

Kurdistan

La rivoluzione delle donne in Rojava rappresenta un faro di speranza per l’uguaglianza e la pace in Medio Oriente. Mentre la Siria passa a...