Connect with us

Hi, what are you looking for?

Retekurdistan.it
Retekurdistan.itRetekurdistan.it

Kurdistan

Commemorazione di rivoluzionari giustiziati

48 anni fa Deniz Gezmiş, Yusuf Aslan e Hüseyin Inan furono giustiziati come personalità dirigenti del movimento rivoluzionario della Turchia. Presso le loro tombe a Ankara e Istanbul si sono svolte iniziative di commemorazione.

Il 6 maggio 1972 Deniz Gezmiş, Yusuf Aslan e Hüseyin Inan furono giustiziati nel carcere Ulucanlar a Ankara. I giovani rivoluzionari che facevano parte dei leader del movimento del 68 sono stati commemorati a Istanbul e Ankara.

La prima iniziativa, alla quale avevano invitato organizzazioni giovanili, si è svolta con un grande schieramento di polizia e nelle condizioni date dalla pandemia da coronvirus a Dolmabahçe a Istanbul. Tra gli altri hanno partecipato i deputati HDP Züleyha Gülüm, Musa Piroğlu e Murat Çepni. In una dichiarazione è stato affermato: „Il sistema capitalista e imperialista continua la sua politica di sfruttamento e saccheggio a velocità costante.“ Per il governo turco si tratterebbe solo di mantenere il potere e starebbe cercando una via d’uscita dalla crisi economica e politica nelle guerre condotte in Siria e in Kurdistan. I giovani sono stati invitati a continuare la lotta socialista „nelle orme di Deniz, Hüseyin e Yusuf“.

Un’altra iniziativa si è svolta nel pomeriggio davanti al teatro dell’opera Süreyya nel quartiere Kadiköy di Istanbul.

Attacco della polizia a Ankara

Una iniziativa di commemorazione presso la tomba dei rivoluzionari giustiziati nel cimitero Karşıyaka a Ankara è stata attaccata dalla polizia. Ci sono stati due arresti.

Deniz, Yusuf e Hüseyin: rappresentanti del movimento giovanile rivoluzionario

Deniz Gezmiş, Yusuf Aslan e Hüseyin İnan erano tra i rappresentati più importanti del movimento giovanile e studentesco dalla Turchia. Dalla metà degli anni ‘60 furono attivi nel „Partito Turco dei Lavoratori“ (TIP) e si erano messi in evidenza in particolare attraverso azioni militanti come la partecipazione alle proteste contro la 6a flotta USA che in quel periodo era ancorata a Istanbul, contro le forze armate USA all’epoca di stanza in Turchia. In quel periodo in molti Paesi la gioventù protestata contro le istituzioni e il potere costituito. La storia di Gezmiş e dei suoi compagni di strada quindi è legata in modo inscindibile alle condizioni politiche dell’epoca che all’interno della sinistra turca divisa, fecero scegliere a lui e altri la strada della resistenza militante.

Fonte: ANF

Sostieni UIKI Onlus

Sostieni
Ufficio di Informazione del Kurdistan In Italia Onlus
Codice Fiscale: 97165690583

IBAN: IBAN: IT89 F 02008 05209 000102651599
BIC/ SWIFT:UNCRITM1710

Potrebbero interessarti anche:

Diritti umani

Secondo i dati dell’OCSE, in Turchia 6,5 ​​milioni di bambini vivono in “povertà estrema”; uno su cinque è malnutrito e uno su quattro va...

Turchia

Il vicepresidente del gruppo parlamentare del Partito per la democrazia e l’uguaglianza dei popoli (DEM), Sezai Temelli, ha chiesto al parlamento turco di istituire...

Turchia

Nel 110° anniversario delle stragi di Assiri del 1915, note come Seyfo, il partito filo-curdo DEM ha chiesto un riconoscimento formale e giustizia, esortando...

Iniziative

Simile al primo Forum tenutosi nell’aprile 2019 a Sulaymaniyah (Silemanî) nel Kurdistan iracheno, il secondo Forum Mesopotamico sull’Acqua (MWF) sarà un incontro della società...