Cultura

Pubblicazione del libro “KAWA il Kurdo” sul mito fondativo del popolo curdo

Cari tutti,è con piacere che annunciamo l’uscita del libro “Kawa, il kurdo” di Sandrine Alexie, scrittrice francese, tradotto in italiano da Laura Anania e pubblicato dalla Casa editrice Pentagora, con il contributo dell’associazione onlus “Verso il Kurdistan” di Alessandria.

Il volume che reca il sottotitolo “Alle origini di un popolo negato” racconta il mito fondativo del popolo kurdo attraverso la leggenda del fabbro Kawa che uccise il tiranno assiro Dehok, un mito che si rinnova il 21 marzo di ogni anno con la festa del Newroz.

Dalla Mesopotamia, antico giardino dell’Eden, ogni 21 marzo si celebra l’antica festa del Newroz, il Capodanno kurdo, giorno che segna l’inizio di un nuovo anno, una manifestazione ed una festa, simbolo della Resistenza e della speranza di liberazione del popolo kurdo. E’ la storia di un popolo negato che grida la sua esistenza.

Kawa il kurdo
c/o Associazione onlus “Verso il Kurdistan”
Via Mazzini, n° 118/122 – 15121 Alessandria
c/o Libreria Mondadori – via Trotti, n° 58 – Alessandria
Costo del libro: euro 12 (scontato, anzichè 15) + eventuali spese di spedizione.

Per richieste e prenotazioni:

Antonio tel. 335/7564743 – Lucia tel. 333/5627137 – Enzo tel. 335/8356465
email: versoilkurdistan@libero.it

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Potrebbero interessarti anche:

Turchia

92 persone sono state arrestate a Istanbul in seguito alle perquisizioni domiciliari effettuate prima delle celebrazioni per la Festa del Lavoro del 1° maggio....

Diritti umani

I politici che hanno ballato canzoni curde durante la “Grande marcia per la libertà”, organizzata dal Partito per la democrazia e l’uguaglianza dei popoli...

Sticky Post

La coordinatrice di SAMER, Yüksel Genç, ha affermato che il popolo curdo ha accolto l’appello di Abdullah Öcalan ed è pronto per la pace,...

Libertà per Öcalan

Definendo il rifiuto del CPT di visitare la prigione di İmralı, dove continua l’isolamento, come un “atteggiamento politico”, la co-presidente di ÖHD Ekin Yeter...

Exit mobile version