Connect with us

Hi, what are you looking for?

Retekurdistan.it
Retekurdistan.itRetekurdistan.it

Turchia

L’IHD pubblica il suo rapporto sulle carceri dell’Anatolia centrale

La sezione di Ankara dell’IHD ha annunciato il suo rapporto semestrale sulle prigioni nella regione dell’Anatolia centrale. Il rapporto include 980 violazioni del diritto alla salute e 408 casi di tortura e maltrattamenti.

L’Associazione per i diritti umani (IHD) ha annunciato il suo rapporto semestrale sulle violazioni nelle prigioni della regione dell’Anatolia centrale. Nuray Çevirmen, membro del comitato esecutivo centrale dell’IHD, ha letto il rapporto durante l’incontro tenutosi presso la sede dell’associazione.

Nuray Çevirmen ha affermato che, secondo i dati IHD, almeno 31 prigionieri sono morti in varie prigioni tra luglio e dicembre 2024. Nuray Çevirmen ha affermato: “17 prigionieri sono morti a causa di malattie e del diniego del diritto alle cure, 1 prigioniero è morto a causa di un incidente, 1 prigioniero è morto a causa di un’intossicazione alimentare e 12 prigionieri sono morti in circostanze sospette.

Nella regione dell’Anatolia centrale, da luglio a dicembre 2024, almeno 3 prigionieri hanno intrapreso uno sciopero della fame involontario a tempo indeterminato contro le violazioni dei diritti in 4 prigioni. Secondo il rapporto si sono verificate almeno 980 violazioni del diritto alla salute nelle prigioni della regione dell’Anatolia centrale tra luglio e dicembre 2024. La maggior parte di queste violazioni si è riflessa nell’impedimento dei prigionieri di essere indirizzati a ospedali a pieno titolo per le cure, nel non essere portati in infermeria, nel ritardo dei trasferimenti per quasi 6 mesi, nel ritardo dei rilasci nonostante i rapporti ATK e nei problemi di igiene.”

Nuray Çevirmen ha sottolineato che almeno 408 violazioni si sono verificate in sei mesi e ha aggiunto: “Tuttavia è stato stabilito che il numero di prigionieri sottoposti a tortura e maltrattamenti è molto più alto del numero dichiarato a causa del fatto che il Ministero della Giustizia non condivide i dati su questo problema, il continuo ostacolo della comunicazione nelle prigioni, il rigido controllo della comunicazione, le difficoltà nel ricevere notizie soprattutto nelle prigioni provinciali e il fatto che i prigionieri giudiziari non comunicano le loro esperienze alla stampa, alle autorità e alle organizzazioni per i diritti umani. Tra queste torture e maltrattamenti, le perquisizioni corporali, le deportazioni, le pratiche delle guardie per provocare i prigionieri, la tortura fisica e gli abusi verbali soprattutto nella prigione chiusa femminile di Sincan sono stati riflessi nel rapporto”.

Nuray Çevirmen ha affermato che i diritti dei prigionieri alla liberazione condizionale e alla libertà vigilata sono stati ostacolati anche dalle decisioni dell’Amministrazione e del Consiglio di osservazione e ha affermato: “Nella regione dell’Anatolia centrale, 14 prigionieri sono stati indagati, 27 prigionieri hanno ricevuto sanzioni disciplinari, 10 prigionieri sono stati sottoposti a isolamento, a 1 prigioniero straniero è stato impedito il diritto di andarsene perché non era in buona condotta, a 99 prigionieri è stato impedito il diritto alla liberazione condizionale e alla libertà vigilata dalla decisione dell’Amministrazione e del Consiglio di osservazione, 3 di loro hanno atteso il periodo di rilascio e 18 prigionieri sono stati bruciati durante l’esecuzione; la buona condotta di 1 prigioniero è stata annullata sulla base della sua richiesta di violazione dei diritti ed è stato trasferito dallo stato aperto a quello chiuso. In totale, sono state rilevate 169 violazioni dei diritti”.

È stato anche stabilito che i prigionieri venivano esiliati forzatamente in luoghi lontani dalle loro famiglie. Queste deportazioni venivano eseguite senza informare in alcun modo le famiglie, e si affermava che le famiglie venivano informate di queste decisioni la maggior parte delle volte quando venivano a far visita. Almeno 55 prigionieri sono stati trasferiti ed esiliati contro la loro volontà.

Sostieni UIKI Onlus

Sostieni
Ufficio di Informazione del Kurdistan In Italia Onlus
Codice Fiscale: 97165690583

IBAN: IBAN: IT89 F 02008 05209 000102651599
BIC/ SWIFT:UNCRITM1710

Potrebbero interessarti anche:

Turchia

92 persone sono state arrestate a Istanbul in seguito alle perquisizioni domiciliari effettuate prima delle celebrazioni per la Festa del Lavoro del 1° maggio....

Diritti umani

I politici che hanno ballato canzoni curde durante la “Grande marcia per la libertà”, organizzata dal Partito per la democrazia e l’uguaglianza dei popoli...

Sticky Post

La coordinatrice di SAMER, Yüksel Genç, ha affermato che il popolo curdo ha accolto l’appello di Abdullah Öcalan ed è pronto per la pace,...

Libertà per Öcalan

Definendo il rifiuto del CPT di visitare la prigione di İmralı, dove continua l’isolamento, come un “atteggiamento politico”, la co-presidente di ÖHD Ekin Yeter...