Connect with us

Hi, what are you looking for?

Retekurdistan.it
Retekurdistan.itRetekurdistan.it

Dalla Storia

Ilisu, un crimine ambientale di Ankara

La costruzione di una diga voluta dal governo turco distruggerà una storia millenaria

Probabilmente quando – e se – leggerete questo appunto le acque staranno già inghiottendo definitivamente l’antica città di Hasankeyf. La diga idroelettrica di Ilisu lo richiede. Data prevista, il 10 giugno.

Questo gioiello della storia, vecchio di 12mila anni, è in sintonia con 9 dei dieci criteri adottati dall’Unesco (ne basterebbe uno per classificarlo “patrimonio dell’Umanità”). Ma si trova – sfortunatamente vien da dire – nella regione curda di Batman (sud-est della Turchia), sottoposto quindi ad altri criteri. Quelli della politica anti-curda dei governi turchi.

Come per il Vajont e per Itoiz (Paesi Baschi) la realizzazione di questa diga comporta irreversibili danni collaterali, sia ambientali che sociali. Oltre alla scomparsa di un patrimonio archeologico insostituibile, dovremo assistere alla distruzione della biodiversità – soprattutto quella della fauna – in un’area che la stessa Turchia nel 1981 aveva classificato “zona di conservazione naturale”. E ancora: deforestazione, erosione del suolo (con possibilità di scosse per terremoti locali) e definitiva riduzione degli abitanti alla condizione di sfollati e profughi interni.

Era possibile intervenire per proteggere Hasankeyf? Domanda ormai puramente accademica, temo. Va comunque ricordato che qui si sono sedimentati reperti e testimonianze di Sumeri, Assiri, Babilonesi, Bizantini, Omayyadi, Abbàssidi, Urtuqidi, Curdi…

I suoi oltre 5mila grotte e cavità e 300 tumuli non sono ancora stati adeguatamente esplorati e studiati, ma da ora in avanti i loro segreti, tutte le possibili scoperte e rivelazioni archeologiche, sono destinati a rimanere tali per l’eternità.

La riduzione dell’afflusso delle acque del Tigri alimenterà anche il degrado delle zone umide e delle paludi irachene, già colpite dal cambiamento climatico.

Inoltre, con questa ennesima diga – una potenziale “arma impropria di guerra” – Ankara prenderà ancora più saldamente il controllo totale delle risorse idriche e sarà in grado di ridurre alla sete – magari per ragioni geo-politiche – parte dell’Iraq.

di Gianni Sartori

Fonte: Riforma.it

Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Sostieni UIKI Onlus

Sostieni
Ufficio di Informazione del Kurdistan In Italia Onlus
Codice Fiscale: 97165690583

IBAN: IBAN: IT89 F 02008 05209 000102651599
BIC/ SWIFT:UNCRITM1710

Potrebbero interessarti anche:

Turchia

92 persone sono state arrestate a Istanbul in seguito alle perquisizioni domiciliari effettuate prima delle celebrazioni per la Festa del Lavoro del 1° maggio....

Diritti umani

I politici che hanno ballato canzoni curde durante la “Grande marcia per la libertà”, organizzata dal Partito per la democrazia e l’uguaglianza dei popoli...

Sticky Post

La coordinatrice di SAMER, Yüksel Genç, ha affermato che il popolo curdo ha accolto l’appello di Abdullah Öcalan ed è pronto per la pace,...

Libertà per Öcalan

Definendo il rifiuto del CPT di visitare la prigione di İmralı, dove continua l’isolamento, come un “atteggiamento politico”, la co-presidente di ÖHD Ekin Yeter...