Connect with us

Hi, what are you looking for?

Retekurdistan.it
Retekurdistan.itRetekurdistan.it

Diritti umani

Il Parlamento europeo: rilasciate Selahattin Demirtaş

Approvando la risoluzione sulla situazione dei diritti umani in Turchia, in particolare il caso di Selahattin Demirtaş e altri prigionieri politici , i deputati chiedono al Paese di attuare gli ordini della CEDU di rilasciare immediatamente Demirtaş senza alcuna condizione.

A seguito del dibattito del 21 gennaio, la risoluzione del Parlamento europeo sulla situazione dei diritti umani in Turchia, in particolare il caso di Selahattin Demirtaş e altri prigionieri politici è stata votata dai membri del Parlamento europeo (MEP). La delibera è stata approvata con 590 voti favorevoli, 16 contrari e 75 astensioni.

Riferendosi all’ex copresidente del Partito democratico dei popoli (HDP) Selahattin Demirtaş, i deputati hanno chiesto “il rilascio immediato e incondizionato del politico di opposizione, ex parlamentare ed ex candidato presidenziale Demirtaş, che si trova in detenzione da più di quattro anni dalle autorità turche con accuse non comprovate e nonostante due sentenze della Corte europea dei diritti dell’uomo a favore del suo rilascio “.

Gli eurodeputati hanno anche chiesto che tutte le accuse motivate politicamente contro di lui e contro i membri del partito di opposizione HDP vengano ritirate.Hanno anche invitato il Comitato dei Ministri del Consiglio d’Europa (CoE) a “rivedere urgentemente, nella sua prossima riunione del 21 marzo 2021, il rifiuto della Turchia di attuare la sentenza della Grande Camera della CEDU nel caso di Demirtaş e di adottare una dichiarazione in merito e di adottare le misure necessarie per garantire che il governo turco esegua questa sentenza senza ulteriori indugi “.

La risoluzione degli eurodeputati ha inoltre affermato che “destano grande preoccupazione il perdurante passo indietro della Turchia sull’indipendenza della magistratura e il disprezzo mostrato dalla magistratura e dalle autorità turche per le sentenze della Corte europea dei diritti dell’uomo”.

La risoluzione del parlamento ha invitato le autorità turche a “porre fine alle molestie giudiziarie nei confronti di difensori dei diritti umani, accademici, giornalisti, leader spirituali, avvocati e membri delle comunità lesbiche, gay, bisessuali, transgender e intersessuali”.

I deputati hanno sottolineato che “il rispetto e l’applicazione delle sentenze della CEDU contribuirebbe in qualche modo a confermare che il desiderio di voltare pagina nuova nelle relazioni UE-Turchia”, espresso dal presidente e presidente del Partito per la giustizia e lo sviluppo (AKP) Recep Tayyip Erdoğan e altri alti funzionari del governo il 9 gennaio di quest’anno, sia “sincero”.

Il miglioramento delle relazioni UE-Turchia dipende pienamente, tra l’altro, da miglioramenti tangibili nel rispetto dei principi democratici, dello Stato di diritto e dei diritti fondamentali all’interno della Turchia, hanno affermato.

MA

5X1000 a UIKI Onlus

5 x Mille a
Ufficio di Informazione del Kurdistan In Italia Onlus
Codice Fiscale: 97165690583

IBAN: IBAN: IT89 F 02008 05209 000102651599
BIC/ SWIFT:UNCRITM1710

Potrebbero interessarti anche:

Report

La delegazione dei COBAS composta da Renato Franzitta (PA), Franco Coppoli (TR), Diana Di Lollo (Sulmona), Cosimo Quaranta (BR), Domenico Ranieri (Vasto), Davide Restelli...

Turchia

Gli abitanti dei villaggi di Cizîr (Cizre) sono stati minacciati prt votare per l’AKP, a Qileban la delegazione internazionale non è stata ammessa alla...

Turchia

Gli osservatori elettorali del Partito della giustizia e lo sviluppo (AKP) il 14 maggio hanno picchiato un membro del Partito dei lavoratori di Turchia...

Turchia

AĞRI – Il guardiano di villaggio che è entrato a Giyadin nella scuola con la arma a canna lunga a è stato ostacolato con...